Il Castello di Rocca de’ Baldi è una proprietà del Comune di Rocca de’ Baldi la cui gestione è affidata all’Associazione “Centro Studi Storico-Etnografici e Museo Etnografico Provinciale Augusto Doro”, una onlus con personalità giuridica riconosciuta dalla regione Piemonte, costituitasi il 12 marzo 1998 tra Provincia di Cuneo, Società per gli Studi Storici Archeologici e Artistici della Provincia di Cuneo e Comune di Rocca de’ Baldi.
A porre le basi e a definire l’indirizzo del Museo fu una mostra documentaria dal titolo “Il seme, l’aratro, la messe” allestita nelle sale del Castello di Rocca de’ Baldi nell’ottobre del 1994 su iniziativa della Società per gli Studi Storici, Archeologici e Artistici della provincia di Cuneo.
Nel corso degli anni il Castello è stato riportato al suo primitivo splendore da importanti interventi di restauro resi possibili dalla partecipazione di Regione Piemonte, Provincia di Cuneo, Fondazione CRTO, Fondazione CRC, BCC di Pianfei e Rocca de’ Baldi, e nel 2011 ha visto un’importante riqualificazione degli spazi del secondo piano che ospitano il Museo Storico Etnografico Provinciale “Augusto Doro” dedicato alla storia del paesaggio rurale e alla cultura contadina.
Il Consiglio Direttivo dell’Ente è composto da:
Michele Quaranta, Presidente – Forzinetti Emanuele, Vicepresidente –
Rinaldo Comba, Direttore scientifico – Stefano Aimo, Caterina Lerda, Claudio Ambrogio, Luigi Fulcheri, Consiglieri.