CALENDARIO  VISITE SPECIALI ROCCA DE BALDI 2023

Per informazioni: Conitours – 0171 696206 – info@cuneoalps.it – on line https://bit.ly/3ZATdP5

Per i possessori dell’Abbonamento Musei: ingresso gratuito e visite/atelier 5,00 E a persona

21/05/23  Visite pomeriggio organizzate da Conitours: Visita ore 14:45 LABORATORIO PER ADULTI E BAMBINI “DISEGNARE IL PARCO: UN’ESPERIENZA DI DISEGNO E PITTURA EN PLEIN AIR NEL PARCO DEL CASTELLO” Per favorire la scoperta e il contatto con la natura,  il COMIZIO AGRARIO di Mondovì sarà a disposizione dei visitatori per raccontare delle colture del giardino del Castello mentre a conclusione della visita delle 14:45, chi lo vorrà potrà fermarsi nel Parco e mettersi alla prova con matite e colori in un disegno dal vero del giardino. L’esperienza è aperta sia ai grandi che ai piccoli e gli artisti potranno sostare in giardino fino alla chiusura. Visita ore 17:15 – visita classica Castello Museo – Gratuito Abbonamento Musei
11/06/23  Visite pomeriggio organizzate da Conitours: Visite ore 14:45 – 17:15 + LABORATORIO PER ADULTI E BAMBINI “DISEGNARE IL PARCO: UN’ESPERIENZA DI DISEGNO E PITTURA EN PLEIN AIR NEL PARCO DEL CASTELLO” Per favorire la scoperta e il contatto con la natura, a conclusione della visita delle 14:45, chi lo vorrà potrà fermarsi nel Parco e mettersi alla prova con matite e colori in un disegno dal vero del giardino. L’esperienza è aperta sia ai grandi che ai piccoli e gli artisti potranno sostare in giardino fino alla chiusura. Visita ore 17:15 – visita classica Castello Museo – Gratuito Abbonamento Musei
16/07/23Visite con approfondimento curate da Conitours ore 15:00 e ore 17:00 I MOROZZO E IL BORGO DI ROCCA DE’ BALDI In occasione della festa della Madonna del Carmelo, scoprirete il Castello appartenuto per oltre 200 anni alla famiglia Morozzo, la pregevole Parrocchiale di San Marco dove si conserva uno degli altari più belli della tradizione barocca piemontese e la Badia, la chiesa di proprietà privata dei Marchesi Morozzo eccezionalmente aperta al pubblico per un’unica data annuale.
27/08/23Visite con approfondimento curate da Conitours ore 15:00 e ore 17:00 CARLO FILIPPO MOROZZO ALLA CONQUISTA DI ROCCA Rocca de’ Baldi è un minuscolo borgo di origine medievale che la storia ha risparmiato da grandi trasformazioni. Al centro è dominato da un grande castello che, a partire dal ‘600, fu trasformato in residenza di villeggiatura dai Marchesi Morozzo della Rocca. Fu Carlo Filippo Morozzo ad acquistare, 380 anni fa, il feudo di Rocca. Erede del casato era certo di poter vivere agiatamente grazie alla influenza del padre, ma perse privilegi e potere con la morte del genitore. Se le difficoltà ci mettono alla prova, il protagonista di questa storia ne è un buon esempio: dopo aver acquistato l’antico feudo di Morozzo, Carlo Filippo comprò quello di Rocca de’ Baldi e confermò la rinnovata influenza della famiglia sul territorio.
24/09/23Visite con approfondimento pomeriggio organizzate da Conitours: Visite ore 15:00 –– 17:00 SPECIALE FAMIGLIE – GIOVANI VISITATORI AL CASTELLO In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, le visite saranno dedicate alle famiglie e, per l’occasione, saranno presentati i nuovi supporti alla visita dedicati ai bambini. Piccole storie e curiosità diventeranno parte del percorso di visita e renderanno il Castello Museo di Rocca de’ Baldi più accogliente per i giovani visitatori. 
29/10/23Visite con approfondimento pomeriggio organizzate da Conitours: ore 15:00 –– 17:00 LE DISAVVENTURE DI CASA MOROZZO La famiglia Morozzo ebbe un momento di grande difficoltà a fine ‘700 quando il capo del casato, Gaspare Filippo, non accettò di buon grado il nuovo governo francese. I documenti dell’archivio privato, i ricordi del nipote nonché alcune preziose tracce conservate nel borgo, permettono di raccontare di questo difficile periodo della famiglia. Un particolare riferimento sarà fatto al figlio Giuseppe che ereditò il Castello di Rocca e, con la vendita del 1823, staccò la dimora dai beni della famiglia.

Cinema al Castello

Martedì 9 agosto alle ore 21:00 il parco del Castello di Rocca de’ Baldi ospiterà la proiezione del docufilm “Avevo un eskimo innocente. Il ’68 in provincia di Cuneo”, di Remo Schellino.

«Il documentario – scrive Remo Schellino – nasce da un progetto iniziale dove 25 testimoni hanno raccontato, a me e a Michele Calandri, anima attiva dell’Istituto Storico della Resistenza di Cuneo, quegli anni d’impegno politico, di crescita, di speranze e il forte senso comunitario della lotta [… ] Un percorso di memoria e di vita su cui riflettono e di cui chiedono conto a se stessi. L’intento è di restituire quegli anni in forma di affresco in cui dialogano i materiali raccolti nelle interviste di diversa natura, quali filmini di famiglia, articoli di giornali di provincia, capaci di restituire la realtà provinciale e quotidiana di allora».

Una bella occasione per rivivere significativi momenti della nostra storia e stare nel fresco parco secolare del castello roccadebaldese.

La proiezione, realizzata nell’ambito della manifestazione “Cinema al Castello” in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, è ad ingresso gratuito e vedrà la presenza del regista Remo Schellino. 

Info:

  • Castello di Rocca de’ Baldi: info@museodoro.it +39 351 9568945;
  • Comizio Agrario di Mondovì; comizioagrario1867@gmail.com 0174.42114 

Cinema al Castello

Martedì 5 luglio alle ore 21:00, nel parco del Castello di Rocca de’ Baldi, verrà proiettato in prima visione il film di Remo Schellino “Venire al mondo. Le levatrici nel Novecento”, un interessante ed emozionante documentario sul nascere nel mondo rurale del secondo dopoguerra.

Il film “Venire al mondo” fa parte di una trilogia : nascere, vivere e morire. Tradizionale mestiere femminile era la levatrice, frutto di una cultura secolare, dell’esperienza diretta di donna nella civiltà contadina, poiché aiutava a dare la vita, godeva di un grande prestigio e di una grande autorità. Era testimone del succedersi delle generazioni, garantiva l’identità di ognuno, entrava nelle famiglie ed era testimone della loro discendenza.

Il documentario intende quindi raccontare, grazie alla voce delle protagoniste di un tempo, il mestiere di ostetrica e colmare un vuoto. Poco infatti è stato raccontato di questo mondo femminile soprattutto nel delicato momento di passaggio tra guerra e dopoguerra in cui con fatica la vita sociale ed economica iniziava un nuovo lento cammino.

La proiezione, realizzata nell’ambito della manifestazione “Cinema al Castello” in collaborazione con il Comizio Agrario di Mondovì, è ad ingresso gratuito e vedrà la presenza del regista Remo Schellino. 

Info:

  • Castello di Rocca de’ Baldi: info@museodoro.it +39 351 9568945;
  • Comizio Agrario di Mondovì; comizioagrario1867@gmail.com 0174.42114 

On-line il programma delle visite 2022

Scarica il pdf

Orari:
visite ordinarie, tutte le domeniche e giorni festivi (ad eccezione delle ultime domeniche del mese), con partenze ad orario fisso: ore 14:4516:0017:15prenotazione consigliata;
visite tematiche straordinarie, ogni ultima domenica del mese, con partenze ad orario fisso: ore 11:30prenotazione obbligatoria, da effettuarsi entro il giorno precedente;
ore 15:00 e ore 17:00prenotazione consigliata.

Per prenotare:
– da lunedì a sabato: Cuneo Alps tel. 0171 696206
– domenica: Castello di Rocca de’ Baldi tel. 351 9568945
– on line: https://bit.ly/3JxlDl1

Scarica la presentazione dell’EnoMuseo di Crava “La Cantina”

24 aprile 2022: una giornata tra storia, tradizioni e biodiversità

Dalle 9:30 alle 18:30 nei Saloni e nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi

CASTELLO E MUSEO ETNOGRAFICO AUGUSTO DORO
Visite guidate:
Mattina: dalle ore 9:30 alle ore 12:00
Pomeriggio: ore 14:45 –16:00 –17:15 – prenotazione consigliata sul sito Conitours o chiamando il numero 0171.696206 (Lunedì – Sabato, 10:00 – 16:00)
Il dettaglio dei costi è disponibile sulla pagina Servizi.

NEL PARCO DEL CASTELLO
dalle ore 9:30 alle 18:30 saranno presenti:

  • I volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget;
  • La Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca; 
  • Lo stand della Pro loco Roccadebaldese per la promozione del progetto “Fiera del fagiolo di Crava. Novità e proposte”, e la consegna del “pois di Crava” ai residenti del Comune per la riproduzione non intensiva del fagiolo caratteristico;
  • Esposizione e scambio di semi e piantine a cura dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì e della Compagnia del Giardino;
  • L’Associazione Nigella con i suoi prodotti – Esperienza di un territorio;
  • Gli Sgasà, una Comunità a consumo sostenibile;
  • Produttori locali.

NEL SALONE DEGLI ONORI del CASTELLO
Ore 9:30 – INCONTRO
Parliamo di prodotti, cibo e salute

9,30 Registrazione partecipanti 
10,00 Saluti – Bruno Curti, Sindaco di Rocca de’ Baldi 
10,15 Biodiversità agraria – Progetto “Alla ricerca del fagiolo perduto” – Attilio Ianniello, Direttore del Comizio Agrario; Vittorio Bongiovanni, Presidente della Proloco Roccadebaldese 
11,00 Esperienze e considerazioni – Livio Bima, Coltivatore biologico di fagioli 
11,30 Dibattito 
11,45 Pausa 
12,00 Il valore del fagiolo nell’alimentazione quotidiana – Dott. Silvio Matteo Borsarelli 
13,00 Pausa pranzo – Pranzo comunitario al sacco nel Parco del Castello. Possibilità di un piatto di pasta e fagioli presso l’Osteria del Castello (gradita la prenotazione 0174 587292).

Istantanee di Storia: curiosità in casa Morozzo

L’appuntamento del 27 giugno al Castello Museo di Rocca de’ Baldi riprende il filo conduttore che nel 2017 ha portato al ripensamento del percorso di visita del primo piano del Castello e ad una particolare interpretazione del percorso del Museo Etnografico.

Dall’archivio di famiglia dei Marchesi Morozzo della Rocca emergono tantissime curiosità sulla casa: su arredi e guardaroba, sulla tavola e la cucina.
Non mancano informazioni sulla vita di campagna e sulle attività produttive legate ai beni della famiglia Morozzo della Rocca nonché su quali prodotti Monregalesi non potevano mancare nella dispensa non solo a Rocca, ma anche nel lussuoso palazzo di Torino.

Vi racconteremo poi dei nostri personaggi preferiti: Gaspare Maria Ludovico che partì per la Spagna lasciando moglie e figli piccoli e tornò più ricco e potente di prima, dell’amato cardinale Giuseppe Morozzo, dell’ingegnoso Carlo Ludovico e della nostra Cristina, marchesa Tapparelli d’Azeglio.
Non mancherà qualche curiosità su due personaggi in qualche modo legati alla famiglia di cui quest’anno si celebra la ricorrenza: Napoleone Bonaparte e Camillo Cavour.

ORARI:
10:00 – 12:00 – 15:00 – 17:00

N.B.: Le visite del pomeriggio sono assicurate, mentre quelle della mattina saranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA:
Sul sito di Conitours | 0171.696206 Lunedì – Sabato 10:00 – 16:00 | info@cuneoalps.it

Il dettaglio dei costi è disponibile sulla pagina Servizi.