Aperture ordinarie: si riparte!!!

Dopo il lungo e difficile periodo che ha condizionato così drasticamente la vita di tutti, ora, con le buone prospettive aperte dalla campagna vaccinale, ripartiamo anche con le visite domenicali “ordinarie”, per consentire a tutti di riappropriarsi dei tanti tesori storici e artistici presenti nei nostri territori.

La nostra bella provincia è infatti disseminata di borghi, castelli, chiese, paesaggi e musei. E Rocca de’ Baldi offre tutte queste opzioni insieme: un antico borgo piemontese, il castello della prestigiosa famiglia Morozzo della Rocca, una chiesa parrocchiale impreziosita dall’altare barocco più significativo dell’area, piccole cappelle disseminate tra il verde smagliante dei campi conclusi dall’arco delle montagne… E il Museo Etnografico “Augusto Doro” dove si snoda con i suoi contenuti multimediali raccontando la nascita e lo sviluppo del nostro territorio, plasmato dal lavoro paziente e secolare dell’uomo, con scenografici allestimenti, documentazioni fotografiche, video, in una atmosfera capace di avvolgerti e di immergerti nella vita di ieri.

Oltre al Castello, sarà aperto ai visitatori anche il grande Parco, le cui importanti dotazioni saranno illustrate dagli operatori del Comizio Agrario di Mondovì, con il quale il Castello vanta un’ormai consolidata collaborazione. L’impianto di alberi da frutta di antiche varietà locali risalenti al progetto Jardins del Alpes, infatti, è oggi affiancato dalla Piattaforma Sperimentale Agraria che conserva oltre cento varietà di meli, e numerose varietà di ortaggi, e da uno spazio dedicato alle erbe officinali e aromatiche in un progetto in collaborazione con l’Università di Torino, coinvolta anche nel progetto di monitoraggio della presenza delle farfalle effettuato proprio nel parco del Castello.

Tutti i dettagli per visitare il Castello sono disponibili sulla pagina Servizi.

Vi aspettiamo!

30 maggio: #ripartiamo con le visite dedicate ai Morozzo della Rocca

Questa volta è per davvero!
Dopo un anno di chiusura al pubblico, il Castello Museo di Rocca de’ Baldi torna ad aprire le porte ai visitatori, e lo fa il 30 maggio con la prima visita del nuovo ciclo dedicato dedicato alla storia della famiglia nobiliare Morozzo della Rocca e al filo che la lega al Castello di Rocca de’ Baldi, seguita poi – a partire dal 6 giugno – dalle visite ordinarie (vedi qui).

Il programma di visite tematiche – realizzato grazie alla collaborazione con il Consorzio Conitours – avrà luogo:

  • ogni ultima domenica del mese;
  • con visite ad orario fisso [ore 10:00 – 12:00 – 15:00 – 17:00];
  • prenotazione obbligatoria, da effettuarsi:
    • on line, scegliendo la data di proprio interesse sul sito di Conitours;
    • chiamando il numero di Conitours 0171.696206 (Lunedì – Sabato, 10:00 – 16:00)
    • scrivendo una email a info@cuneoalps.it.

Il costo della visita è pari al costo del biglietto di ingresso + € 5,00.
Le visite del pomeriggio sono assicurate, mentre quelle del pomeriggio verranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Il 1° appuntamento di questo programma di visite tematiche è dedicato agli eventi politici del 1821:

“𝗖𝗥𝗜𝗦𝗧𝗜𝗡𝗔, 𝗘𝗡𝗥𝗜𝗖𝗢 𝗘 𝗜 𝗠𝗢𝗧𝗜 𝗗𝗘𝗟 𝟭𝟴𝟮𝟭”
𝘗𝘶𝘰̀ 𝘶𝘯 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘴𝘱𝘢𝘤𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘨𝘭𝘪𝘢? 𝘌̀ 𝘢𝘤𝘤𝘢𝘥𝘶𝘵𝘰 𝘢𝘪 𝘔𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘪 𝘔𝘰𝘳𝘰𝘻𝘻𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘙𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘱𝘳𝘪𝘮𝘢𝘷𝘦𝘳𝘢 𝘥𝘦𝘭 1821, 𝘲𝘶𝘢𝘯𝘥𝘰 𝘴𝘪 𝘷𝘦𝘯𝘯𝘦 𝘢 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘭𝘦 𝘦 𝘱𝘰𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘪𝘥𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘳𝘢𝘱𝘱𝘰𝘳𝘴𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦: 𝘪 𝘱𝘢𝘥𝘳𝘪 𝘧𝘦𝘥𝘦𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘮𝘰𝘯𝘢𝘳𝘤𝘩𝘪𝘤𝘪, 𝘦 𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘷𝘦𝘥𝘦𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘪 𝘙𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘢𝘴𝘢 𝘚𝘢𝘷𝘰𝘪𝘢 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘥𝘦𝘣𝘰𝘭𝘪 𝘦 𝘭𝘦𝘨𝘢𝘵𝘪 𝘢𝘥 𝘶𝘯 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘳𝘳𝘪𝘮𝘦𝘥𝘪𝘢𝘣𝘪𝘭𝘮𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘴𝘶𝘱𝘦𝘳𝘢𝘵𝘰. 𝘐𝘯 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘤𝘭𝘪𝘮𝘢, 𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘴𝘪𝘵𝘢 𝘢𝘭 𝘊𝘢𝘴𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘥𝘪 𝘙𝘰𝘤𝘤𝘢 𝘥𝘦’ 𝘉𝘢𝘭𝘥𝘪 𝘴𝘦𝘨𝘶𝘦 𝘨𝘭𝘪 𝘴𝘵𝘢𝘵𝘪 𝘥’𝘢𝘯𝘪𝘮𝘰 𝘦 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘥𝘪 𝘊𝘳𝘪𝘴𝘵𝘪𝘯𝘢 𝘔𝘰𝘳𝘰𝘻𝘻𝘰 𝘮𝘢𝘳𝘤𝘩𝘦𝘴𝘢 𝘥’𝘈𝘻𝘦𝘨𝘭𝘪𝘰, 𝘥𝘦𝘪 𝘧𝘪𝘨𝘭𝘪 𝘙𝘰𝘣𝘦𝘳𝘵𝘰 𝘦 𝘔𝘢𝘴𝘴𝘪𝘮𝘰 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘯𝘪𝘱𝘰𝘵𝘦 𝘌𝘯𝘳𝘪𝘤𝘰 𝘔𝘰𝘳𝘰𝘻𝘻𝘰.

Il calendario vede i seguenti appuntamenti:

  • 30 maggio: CRISTINA, ENRICO E I MOTI DEL 1821
  • 27 giugno: ISTANTANEE DI STORIA
  • 25 luglio: LUIGI MOROZZO: LA VITA DI UN NOBILE NEL ‘600
  • 29 agosto: IL CASTELLO E IL BORGO
  • 26 settembre: VITA QUOTIDIANA IN CASA MOROZZO
  • 31 ottobre: ISTANTANEE DI STORIA

Scarica la locandina della visita di domenica 30 maggio.
Scarica la locandina del programma di visite tematiche.

N.B.: Per il 2021 le visite ordinarie si effettuano tutte le domeniche e giorni festivi a partire dal 6 giugno (vedi qui modalità di prenotazione e costi).

#ripartiamo

Dopo un anno di chiusura al pubblico, il Castello Museo di Rocca de’ Baldi torna ad aprire le porte ai visitatori.

Non si tratta di una riapertura totale, perché le incerte condizioni della pandemia non ci consentono di programmare la stagione con le necessarie garanzie, ma di un calendario di appuntamenti che permetteranno comunque di tornare a passeggiare nel borgo, visitare il Castello, e seguire, in alcune date, il filo che lega Rocca de’ Baldi alla famiglia Morozzo della Rocca, che tanto peso ha avuto nella storia del Monregalese e non solo, dal X secolo fino ad oggi.

Il programma – realizzato grazie alla collaborazione con il Consorzio Conitours – ci vedrà impegnati:

  • a partire dal 25 aprile
  • ogni ultima domenica del mese
  • con visite ad orario fisso, alle ore 10:00 – 12:00 – 15:00 – 17:00
  • con prenotazione obbligatoria.

Il costo della visita è pari al costo del biglietto di ingresso + € 5,00.
Le visite verranno effettuate al raggiungimento di un numero minimo di iscritti.

Il calendario vede i seguenti appuntamenti:

  • 25 aprile: IL CASTELLO E IL BORGO
  • 30 maggio: CRISTINA, ENRICO E I MOTI DEL 1821
  • 27 giugno: ISTANTANEE DI STORIA
  • 25 luglio: LUIGI MOROZZO: LA VITA DI UN NOBILE NEL ‘600
  • 29 agosto: IL CASTELLO E IL BORGO
  • 26 settembre: VITA QUOTIDIANA IN CASA MOROZZO
  • 31 ottobre: ISTANTANEE DI STORIA

Le prenotazioni vanno effettuate:

  • telefonicamente, ai numeri di Conitours 0171.696206 (lunedì – sabato ore 10:00-16:00)
  • on line, scegliendo la data di proprio interesse a questa pagina del sito di Conitours.

Apertura straordinaria

Domenica 11 ottobre il Castello riapre le porte ai visitatori

La stagione di apertura del Castello e del Museo di Rocca de’ Baldi è stata quest’anno condizionata dall’emergenza COVID, come è successo a tante altre realtà museali in questo complicato 2020.

Dopo il successo della serata di cinema, sotto gli alberi secolari del parco con il regista Remo Schellino e le sue produzioni, è ora il Castello ad aprirsi ai visitatori per un’unica giornata che, oltre ricordare la tradizionale Festa dei Bergè che da più di venticinque anni viene effettuata la seconda domenica di ottobre in collaborazione con gli Amici di Rocca, vuol essere un segno di speranza ed un augurio per un prossimo anno più sereno.

I visitatori potranno quindi immergersi nelle sale del piano nobile abitato prima dalla famiglia Morozzo della Rocca, e successivamente dai bambini e dai ragazzi ospiti della Colonia Orfani di Guerra nata per dare un futuro ai figli dei tanti caduti della prima guerra mondiale; visitare il Museo Etnografico “Augusto Doro” ospitato al secondo piano, che racconta la nascita e lo sviluppo del nostro territorio attraverso scenografici allestimenti, documentazioni fotografiche e video; visitare il Parco e il suo frutteto, affidato da due anni alla sapienti mani del Comizio Agrario di Mondovì che domenica 11 ottobre assicurerà una visita speciale al nuovo impianto di alberi da frutta che si è affiancato a quello originario, finalizzato al recupero e alla valorizzazione di antiche varietà di meli e peri.

Le visite, che saranno gestite nel massimo rispetto delle norme di sicurezza imposte dall’attuale contesto sanitario, si terranno domenica 11 ottobre
dalle 10:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 17:30

Info: 351 9568945info@museodoro.it

Sarà possibile pranzare  al ristorante “Osteria del castello” (prenotazione obbligatoria telefonando al  0174 587292)

Cinema del Parco

A Rocca de’ Baldi la rassegna cinematografica itinerante di Remo Schellino.
Il Museo Storico Etnografico “Augusto Doro”, il Comizio Agrario di Mondovì e l’Associazione Amici di Rocca organizzano presso il parco del Castello di Rocca de’ Baldi una serata dedicata al documentario d’autore nell’ambito della rassegna cinematografica itinerante di Remo Schellino “Terra, cielo e altre storie”.
Verranno proiettati «Loulou, le frondeur», scritto e diretto da Remo Schellino e Alessandra Abbona e «La sostanza delle nuvole», scritto e diretto da Erika Peirano e Remo Schellino. Informazioni e dettagli sulle produzioni sono diponibili a questa pagina.
La proiezione dei due documentari durerà circa 1 ora 30 minuti. Sarà presente il regista Remo Schellino.
Ingresso libero – Il distanziamento sociale sarà garantito. Info: 3519568945 – info@museodoro.it
È possibile prenotare una cena pre-spettacolo alle ore 19.30 presso L’Osteria del Castello a menù fisso a € 15,00. Info e prenotazioni 0174 587292.

Sposarsi al Castello

Il Castello di Rocca de’ Baldi è immerso in un bellissimo Parco e dispone di spazi coperti che consentono di organizzare suggestivi banchetti di matrimonio e la possibilità di feste per familiari ed amici.
La location offre:

  • Un grande giardino costituito da piante secolari e da un ricco frutteto, al cui interno si trovano panchine, sedie e diversi gazebo che consentono di realizzare il banchetto matrimoniale all’aperto.
  • Una tensostruttura collocata al centro del Parco, con parquet di legno e pareti laterali mobili, con una capienza massima di 300 posti a sedere per l’organizzazione del banchetto al coperto.
  • Possibilità di realizzare servizi fotografici nelle sale interne del Castello.
  • Contatti per l’affitto di qualificati servizi di catering per la realizzazione del banchetto.
  • Possibilità di celebrare il matrimonio con rito civile nel Salone del Castello.

Per informazioni, contattare info@museodoro.it o telefonare alla segreteria 351 9568945.