Dalle 9:30 alle 18:30 nei Saloni e nel Parco del Castello di Rocca de’ Baldi
CASTELLO E MUSEO ETNOGRAFICO AUGUSTO DORO
Visite guidate:
Mattina: dalle ore 9:30 alle ore 12:00
Pomeriggio: ore 14:45 –16:00 –17:15 – prenotazione consigliata sul sito Conitours o chiamando il numero 0171.696206 (Lunedì – Sabato, 10:00 – 16:00)
Il dettaglio dei costi è disponibile sulla pagina Servizi.
NEL PARCO DEL CASTELLO
dalle ore 9:30 alle 18:30 saranno presenti:
- I volontari del Castello con oggettistica vintage e gadget;
- La Società per gli Studi storici della provincia di Cuneo offrirà a un prezzo simbolico una parte dei diecimila volumi della loro biblioteca;
- Lo stand della Pro loco Roccadebaldese per la promozione del progetto “Fiera del fagiolo di Crava. Novità e proposte”, e la consegna del “pois di Crava” ai residenti del Comune per la riproduzione non intensiva del fagiolo caratteristico;
- Esposizione e scambio di semi e piantine a cura dei Soci del Comizio Agrario di Mondovì e della Compagnia del Giardino;
- L’Associazione Nigella con i suoi prodotti – Esperienza di un territorio;
- Gli Sgasà, una Comunità a consumo sostenibile;
- Produttori locali.
NEL SALONE DEGLI ONORI del CASTELLO
Ore 9:30 – INCONTRO “Parliamo di prodotti, cibo e salute“
9,30 Registrazione partecipanti
10,00 Saluti – Bruno Curti, Sindaco di Rocca de’ Baldi
10,15 Biodiversità agraria – Progetto “Alla ricerca del fagiolo perduto” – Attilio Ianniello, Direttore del Comizio Agrario; Vittorio Bongiovanni, Presidente della Proloco Roccadebaldese
11,00 Esperienze e considerazioni – Livio Bima, Coltivatore biologico di fagioli
11,30 Dibattito
11,45 Pausa
12,00 Il valore del fagiolo nell’alimentazione quotidiana – Dott. Silvio Matteo Borsarelli
13,00 Pausa pranzo – Pranzo comunitario al sacco nel Parco del Castello. Possibilità di un piatto di pasta e fagioli presso l’Osteria del Castello (gradita la prenotazione 0174 587292).